Visualizzazione post con etichetta sotto la doccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sotto la doccia. Mostra tutti i post

martedì, agosto 16, 2011

Post-it

Sotto la doccia ho idee illuminanti. Poc'anzi ho realizzato che devo stare alla larga dalle persone che mi fanno sentire sporca.


Ho un senso estetico del linguaggio non da poco.

giovedì, novembre 11, 2010

Re-edit


 
Ha i capelli blu
e labbra viola
come l'orizzonte del cielo e del mare.
Ha la pelle scura come la roccia
e sulle punte delle dita diamanti d'acqua.
Ha perle negli occhi
e smeraldi iridi
Sui fianchi scie di sale
e fili d'erba gli anelli al dito.
Caramello è la saliva
e gocce di latte le lacrime.
Il cuore pietra focaia
e i suoni nascosti
dentro conchiglie.



lunedì, giugno 01, 2009

Re e pollai.

Siamo sempre lì, sotto la doccia rifletto meglio, solo che stavolta non ho scoperto niente di sorprendentemente nuovo.
Il punto, pensavo, è il sistema di riferimento, perché grande o piccolo che sia, la mia elementare osservazione rimane assolutamente immutata.
Ognuno si crede re del suo pollaio.
Il mio coniglio, per esempio, ha da giocarsela solo tra due, lui e l'altro, e il pollaio in questione è un metro quadro di parquet tra le due cucce, eppure nel suo piccolo reame fatto di legno, verdure e giochini, si sente il Re.
L'assunto non cambia anche cambiando proporzioni e riferimenti.
Ci sono Regine, per stati, case, blog, programmi tv, cerchie di amiche...
Ci sono Re per religioni, uffici, circoli, squadre, cerchie di amici...
C'è quel sentirsi unici e speciali, indispensabili e saggi, irrinunciabili che più spesso prescinde dalla realtà dei fatti ed è più una condizione mentale.
C'è chi dice che bisogna essere portati per essere leader, c'è chi è convinto di trovare il suo posto solo ed esclusivamente stando al centro e persino chi non può fare a meno in ogni circostanza di attirare l'attenzione su di sé. Per non dimenticare chi fa da tappezzeria, chi dice di non amare le luci della ribalta e chi si sceglie sempre e solo ruoli secondari. Gli ultimi tre sono i peggiori ed i più pericolosi, rimangono in sordina, fintamente quieti, ad invidiare e reprimere la voglia di successo.
[Per la verità le divagazioni da baretto, vedi bassa psicosociologia, non le sopporto, ma il blog è mio e faccio quello che mi pare!]
Il punto, dicevo, è il sistema di riferimento... perché la questione, in termini epistemologici non cambia, ma cambia sensibilmente rispetto alla percezione di sé nella realtà.
E' socialmente accettato che un uomo debba far sentire Regina ogni sua donna, ed è bellissimo del resto sentirsi Regine o Principesse. La donna di turno poi (a dirla tutta) è giustificata a regnare e sovrastare sopra ogni altra ma soprattutto è tenuta a far di rappresentanza con piumino e stracci tra le stanze del suo Re.
Ma... c'è un ma...
è solo in quelle esatte condizioni, in quella precisa circostanza, in quell'essere lì ed ora, che sentirsi differenti, infinitamente amabili, strepitosamente affascinanti, unici e desiderabili, ha un apparente valore e significato.
Fuori dal pollaio o da uno stato, fuori da un blog o dalle mura, oltre le soglie, la realtà più semplice e incorrotta, è che ognuno è solo nel suo regno.
Se riesci dunque ad accettare i tuoi confini, vedere i limiti e percorrere i tuoi grandi viali, allora a buon merito, puoi celebrare la tua cerimonia silenziosa...
...mentre, se proprio lo desideri, un coniglio nero, un padre anziano, un segreto ammiratore o un grande amore, assistono silenziosi al tuo trionfo.