domenica, giugno 10, 2012
venerdì, luglio 29, 2011
Comunicazione di servizio: Lo Sversatoio
Ho rifatto il look alla creatura.
Mi ero già affezionata alle moschitte in effetti, solo che mi andavano troppo spesso in contrasto con i contenuti... questione di gestione dei materiali digitali e chiarificazione della proposta comunicativa, robe da faccio finta che di comunicazione ne so un tot, và.
Lo so che ho rotto a non finire con la storia dell'usabilità dei siti, degli sfondi bianchi, dei caratteri leggibili, ma, come dire, ognuno trasgredisce come può.
E a me questa nuova grafica piace di più, se questa è trasgressione poi, io sono grande puffo.
martedì, giugno 28, 2011
Informazione di servizio: top commentatori
Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate. Bilbo Baggins
J.R.R.Tolkien, Il Signore degli Anelli
Ho aggiunto un nuovo gadget, una top sixteen dei commentatori più assidui. Il vostro nome rimanda al vostro profilo*, così che anche altri possano leggervi, a loro volta commentare e alimentare quel circolo virtuoso per cui un blog è un'opportunità per accrescersi. Ma più che questo, ho da ringraziarvi, voi come del resto chi non compare ma è presente e vivo(!), perché, appunto, molti dei vostri commenti e post mi hanno fatto scoprire qualcosa di nuovo, riflettere su qualcosa a cui non avevo pensato o semplicemente conoscervi scoprendo affinità e interessi comuni.
Grazie. (detto a mezza voce, 'che queste smancerie in pubblica piazza mi prudono)
Ho dovuto eliminare i commenti di chi, pur firmandosi, risultavano anonimi, sono la maggior parte e non c'è modo di differenziarli.
Il gadget di per sé è carino e poco invadente, trovate qui il link se voleste inserirlo nel vostro blog.
*se qualcuno preferisse non comparire, batta un colpo.
lunedì, maggio 30, 2011
Informazione di servizio
Ho finalmente tolto gli odiosi tristi e grigi pulsantini per la condivisione gentilmente offerti da blogger, ne ho aggiunto un altro che sembra più un imperativo. Non lo è, non andatemi incollando a destra e sinistra che a me quando sleccano dietro i francobolli mi fa schifo!
martedì, maggio 24, 2011
132 categorie... più 1
In questo blog così come mi è stato fatto notare qualche tempo fa, ci sono un'infinità di categorie che non servono a niente. 132 categorie di cui la maggior parte inutili e inutilizzate. Conto di proseguire fedele alla linea e di inventarmi una categoria ogni volta che mi gira.
Ma ...tremate (non c'è niente da tremare, è solo per far scena)... potrei utilizzarne una per chiudere all'improvviso i battenti. medito sul nome stupido da darle.
domenica, maggio 22, 2011
Sull'uso delle congiunzioni all'inizio di frase
Fonte: Accademia della Crusca
La lingua in rete > Consulenza linguistica > Domande ricorrenti
Sull'uso di cominciare una frase con una congiunzione proponiamo una risposta di Giovanni Nencioni, apparsa sulla Crusca per voi (n° 14, p. 14)
«... nei Vangeli, che sono collane di episodi della vita di Gesù, è frequente l'uso dell'e all'inizio dei successivi episodi. Qualche esempio dal capitolo VIII del Vangelo secondo Matteo: «Ed entrato Gesù nella casa di Pietro...»; «E salendo lui su una barca...»; «Ed essendo giunto oltre il mare nella regione dei Geraseni...». Noi notiamo che una buona traduzione italiana omette in questi casi l'iniziale congiunzione e, ma a torto, perché essa conferisce alla narrazione un ritmo di concatenazione incalzante e dalla ripetizione acquista un valore presentativo, più debole di quello di ecco, ma pur sempre efficace. Una affinata esperienza moderna delle risorse della lingua ha condotto anche la congiunzione e a produrre "effetti speciali" alternando tratti espressi linguisticamente a tratti inespressi ma sensibilmente presupposti e perciò non assenti.
Quando Giovanni Pascoli comincia la poesia Il gelsomino notturno così: «E s'aprono i fiori notturni, / nell'ora che penso ai miei cari», quell'e iniziale, oltre ad avere un valore presentativo, quasi un ecco, anticipa alla espressa situazione della notte la inespressa situazione crepuscolare di attesa, da cui la notte scaturisce. Il raffinato espediente stilistico, portato sul clamoroso e sensazionale piano giornalistico ha, con effetti più grossolani, la stessa articolazione tecnica: la reale consecutio instaurata dall'e iniziale corre tra la espressa conclusione positiva o negativa di una trattativa precedente e la trattativa stessa rimasta inespressa perché nota ai lettori e quindi affettuosamente evocata dalla congiunzione: "E, dopo tanti discorsi, finalmente l'accordo!"; "E, dopo tante trattative, la guerra continua!"»
martedì, maggio 03, 2011
Lo Sversatoio - un blog
Ho impiegato un po' di tempo per darlo alla luce.
Una prima versione "Oggetti Magici" era melensa e sdolcinata, è stata cassata in toto.
Ma, in questi giorni... sarà perché m'annoio quando c'ho La Malattia®, sarà che a me le malattie tirano fuori sempre un sacco di buone idee... ho avuto l'illuminazione.
La Malattia® è un marchio registrato Pinoz.
martedì, marzo 22, 2011
venerdì, gennaio 15, 2010
Informazioni di servizio
Ci sono stata quasi due giorni nonostante l'operazione fosse di una banalità strepitosa, ma ho finalmente aggiornato la sezione Photo. Se qualche browser desse problemi, parlate ora o tacete per sempre!
amen.
lunedì, gennaio 04, 2010
Comunicazione di servizio
Ho passato ore a cercare una degna foto... e non l'ho trovata.
Ma non posso fare a meno di annunciare che quest'anno, a Natale, ho ricevuto la mia stupenda mise da blog...
lunedì, novembre 09, 2009
giovedì, luglio 30, 2009
STRU - TTU - RA
Tra due ore e mezza al massimo mi dovrò alzare, e dentro di me, quell'incosciente ingenua fanciullina che ancora desidera andare a letto con le galline, magari spazzolandosi i capelli, così come nella casa della prateria, si è addormentata aspettandomi vestita.
Ma si è detto che struttura dev'essere e struttura pian piano sia ed è.
Dalla sedia e la scrivania sono passata alla spalliera del letto e alle mie gambe, da lì ai piedi del letto a pancia in giù, ho bevuto mezzo litro d'acqua, ho tentato di non sbadigliare mentre si alzavano le saracinesche dei garage, ho tentato di uccidere una zanzara, ed ora ho persino mal di denti... ma alla fine, almeno per ora, ho finito ciò che avevo progettato.
Per cui Madame e Monsieur inauguro la prima piccola evoluzione del mio blog, a cui potrete accedere tramite la barra del menù.
Considerato che il tutto è stato realizzato in 4-5 ore, che non sono un grafico(a), non sono un ingegnere informatico e per quanto ne capisca un po' di html ho una pessima memoria e devo cercare cento volte i tag per non far comparire quelle maledette righe sotto i link, non si accettano critiche di alcun tipo, al massimo qualche lamentela per le incompatibilità dei browser, che però ho controllato e dovrebbero funzionare correttamente.
Se c'è qualcuno a cui non gliene poteva fregare di meno... sono d'accordo.
giovedì, luglio 02, 2009
Ale - Stilista 1 a 0
Con somma gioia annuncio che la battaglia tra me e l'omonima stilista è volta finalmente al termine con la mia, schiacciante, vittoria.
Sarebbe alchè d'uopo dilungarsi sulle travagliate vicissitudini della vostra eroina ma da brava umile allieva, mi affiderò alle antiche e illuminanti parole del saggio maestro Sun Tzu
sabato, aprile 25, 2009
una lumaca, due lumache, tre lumache...
lunedì, marzo 30, 2009
Informazione di servizio
Considerata l'ormai non indifferente percentuale di accessi provenienti dalla ricerca del seguente elenco di parole:
cattivo
dentro
muco
mucosa
nasale
naso
odore
post
puzza
puzzano
raffreddore
rinoplastica
rinosettoplastica
sensibili
egregiamente organizzate nella semplice e chiara domanda posta da chissà chi al GuruGoogle nel lontano novembre 2008:
"è normale dopo una rinoplastica avere il naso che puzza?"
sento il dovere ed il piacere di rassicurare, con un post dedicato, tutti coloro i quali, evidentemente preoccupati, hanno il naso che puzza dopo la rinoplastica.
Sì, è normale avere il naso che puzza dopo la rinoplastica,
capita a molti,
se non a tutti,
A colui che invece si domandava se può farsi le lampade dopo la rinoplastica, direi di consultare un medico, ahimè, non me ne intendo.
Ah! Ed una precisazione per chi si chiedeva se può lavarsi dopo la rinoplastica...