cliccando le immagini si ingrandiscono
In latino la parola monstrum [da mŏnēre - "avvisare", "ammonire"] significa "prodigio". Ho sempre pensato che il folklore con fiabe e miti, la letteratura con fantascienza e fantasy e il cinema con l'horror non abbiano inventato nulla di nuovo, hanno piuttosto tratto ispirazione, la natura sa essere ben più Monstruosam.
Non escluderei poi che la necessità di ingigantire i Mostri sia la trasposizione inversa di un timore atavico e incontrollabile. Un modo per guardar meglio piccoli dettagli che ad occhio nudo sfuggono e in questo sentirsi meno impotenti. Non s'è ancora visto sulla terra un Mostro gigante tale da schiacciarci... eppure esistono un'infinità di microscopiche creature in grado di annientarci.
L’uomo è assai insensato. Non saprebbe fabbricare un piccolissimo insetto e fabbrica Dei a dozzine.
Micheal De Montaigne
brava!
RispondiEliminaAle, bellissima la parte iniziale con l'etimologia. A volte le parole sono così meravigliosamente sorprendenti. Bello il tuo modo di trattare i mostri. Brava.
RispondiEliminaio ho una collezione di foto di ragni...li adoro!
RispondiEliminaadoro i ragni
RispondiEliminaBello questo post e la chiosa finale di De Montaigne.... come dargli torto.
RispondiEliminaInneres grazie! :D
RispondiEliminaLaura, belli i MOSTRI! (e le parole) :)
Stella e Andrea avete visto il corto Il Sorriso di Diana?
S A ® A non ha torto, ha ragione da vendere! grazie. :)
adesso mi documento,ma comunque credo sia un lepidottero (la specie mi sfugge) ne ho un sacco a casa mia!
RispondiEliminammmno.
RispondiEliminaè sui ragni?
RispondiEliminano, ma su youtube?
RispondiEliminahttp://www.youtube.com/watch?v=POgSnT7LYyU la prima parte, la seconda è sempre su youtube :)
RispondiElimina